WONDER WHY

WONDER WHY

IL PROGETTO

Il Natale a Milano si llumina di una luce speciale grazie al progetto “Wonder Why”, iniziativa che attraverso un dialogo profondo tra adulti e bambini, ha trasformato le loro riflessioni in luminarie inedite nel Municipio 7 di Milano.
200 studenti della Scuola Primaria F.S. Cabrini e della Scuola Secondaria IC Munari hanno contribuito a rendere uniche le celebrazioni natalizie della città.

Promosso da Hines, Borio Mangiarotti e Bain Capital Special Situations con la collaborazione di ADCI (Art Directors Club Italiano), “Wonder Why” ha offerto ai giovani artisti l’opportunità di trasformare i loro pensieri in opere luminose.


Al centro del progetto il tema della “bellezza” che ha stimolato i ragazzi – grazie ad un dialogo guidato dalla dott.ssa Loredana Cirillo, psicologa e psicoterapeuta, socia dell’Istituto Minotauro – a riflettere su cosa significhi crescere ed esplorare i propri sogni e preoccupazioni per il futuro.

Grazie a workshop didattici-creativi in classe e alla guida degli esperti art director di ADCI, i ragazzi hanno tradotto i loro pensieri in una serie di icone e disegni, 14 dei quali scelti per illuminare lo spazio pubblico adiacente alle due scuole, in particolare via delle Forze Armate e via delle Betulle.



Immagine attestato di partecipazione Wonder Why
Immagini luci Wonder Why
IL VALORE SOCIALE

L’accensione delle luminarie il 4 dicembre è stata un momento di gioia per l’intero quartiere con la partecipazione dei dirigenti scolastici e degli insegnanti, degli alunni, delle istituzioni locali e dei promotori dell’iniziativa.
Anna Scavuzzo, vicesindaco con delega all’istruzione ha commentato: “Illuminare i quartieri, oltre al centro città, e ancor più le scuole attraverso gli occhi e la fantasia dei bambini e delle bambine: un obiettivo nobile che dà voce ai più piccoli in un progetto rivolto a tutta la comunità. Con ‘Wonder Why’ vengono valorizzati il pensiero e la creatività di studenti e studentesse, e con loro l’intero Municipio 7. Ringrazio quindi i promotori dell’iniziativa, che in sinergia e collaborazione tra loro e con gli istituti scolastici hanno dimostrato grande attenzione e cura per la città in un momento che sarà di festa per tutti”.

 

Il progetto ha dato vita ad un Natale inedito dove le luminarie vanno oltre il semplice decoro urbano. I bambini e i ragazzi di Milano hanno illuminato la Pace, avvicinando due mani per trasformare la terra nella forma di un cuore; hanno immaginato l’Infinito come un eterno dono d’amore e di gratitudine verso le persone più care; hanno disegnato l’Abbraccio al pianeta per averne cura; hanno messo le cuffie e acceso la Musica ai loro pensieri per ascoltare senza giudicare; hanno stretto un nodo, con due cime, per dare luce ai Legami indissolubili e sottolineare l’importanza delle relazioni con gli amici, la famiglia e il contesto in cui si vive; hanno trasformato il globo terrestre nei musi tondi di un cagnolino e di un gatto, simboli di un amore incondizionato ed espressione della volontà di prendersi Cura di ogni creatura; hanno acceso un sole al tramonto sul mare, perchè Domani è sempre sinonimo di un nuovo inizio e segno di profonda fiducia.

UN MOSAICO DI ATTIVITÀ 

“Wonder Why” ha dimostrato una volta di più che la creatività dei bambini può non solo illuminare fisicamente una città, ma trasmettere messaggi potenti e positivi.
Il progetto rientra nel programma promosso da Hines “A scuola di Comunità”, che negli ultimi due anni ha raggiunto oltre 2700 studenti nella città di Milano, con l’obiettivo di contrastare il disagio sociale nei contesti urbani più fragili e contribuire all’educazione al senso civico nei più giovani, attraverso l’attivazione di progetti didattici nelle scuole.

COMUNICATI STAMPA
WONDER WHY – DICEMBRE 2023