PROGETTO ARCHITETTONICO

EXTRAORDINARY
TROTTO MILANO
oltre l’ordinario
Il nuovo distretto urbano sostenibile e inclusivo nel quadrante ovest della città che riscrive i principi della rigenerazione urbana.
Un esempio di avanguardia, rigenerazione urbana e sostenibilità sociale: il quartiere che sta per prendere vita, aprendo l’area Ex Trotto Milano alla città, diventerà una vibrante destinazione urbana collettiva ricca di verde, sport, esperienze da vivere e capace di offrire momenti da condividere.
Il masterplan del progetto è firmato dallo studio internazionale di architettura Kohn Pedersen Fox Associates (KPF).
Perfettamente connessa con il cuore culturale della città di Milano, l’area è servita dalle due fermate della metropolitana M5, filo diretto con altre destinazioni chiave della metropoli, come CityLife, Hangar Bicocca, Monumentale e Isola Garibaldi.



L’Ex Trotto presenta sin dagli anni ’20 del secolo scorso una forte vocazione sportiva legata alla storia del suo impianto ippico.
L’Ippodromo San Siro e il Trotto sono tra le icone più amate del quartiere e della città. L’area dell’Ex Trotto Milano, in particolare, dal 2017 vede il tracciato della pista, le scuderie anni ‘30 in stile cottage inglese dell’architetto Vietti Violi e gli splendidi fienili degli anni ’50 sotto la tutela diretta della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano.
Questo luogo, dismesso dal 2012, rappresenta un’eredità importante che verrà valorizzata nell’ambito di un progetto di rigenerazione che darà una nuova funzione ai suoi edifici storici, aprendoli alla comunità e favorendone l’aggregazione per ospitare nuovi servizi educativi e commerciali, a beneficio del tessuto sociale.
Dal punto di vista della sostenibilità ambientale e in linea con i più elevati principi internazionali ESG (Environmental, Social and Governance), il progetto intende posizionarsi come best practice puntando ad ottenere la certificazione LEED o equivalenti.

Un quartiere da scoprire e da vivere, che definirà i suoi spazi nel rispetto dei beni storici, aprendo l’area e gli edifici, un tempo riservati alle attività ippiche, all’intera comunità: ecco il progetto di rigenerazione che farà di Ex Trotto Milano una destinazione iconica della metropoli.
Un nuovo quartiere che invita la collettività a coltivare connessioni significative e a costruire un futuro condiviso attraverso scambi intergenerazionali, esperienze e momenti speciali di condivisione.

Le esperienze e i servizi
Cornici storiche uniche nella loro architettura incontrano funzioni contemporanee, rendendo Ex Trotto Milano una destinazione sostenibile tutta da vivere e un quartiere inclusivo dove sentirsi a casa ad ogni età.

IL MERCATO urbano
L’area mercatale rappresenta la porta di ingresso a tutte le esperienze di Ex Trotto Milano, accogliendo residenti e visitatori in un percorso sensoriale che incarna perfettamente il carattere e l’identità del quartiere.
Qui prenderà vita uno spazio con una forte vocazione di aggregazione sociale: il romantico perimetro degli edifici storici delle ex scuderie ospiterà prodotti a km 0, laboratori di artigianato locale di qualità all’interno di spazi aperti all’incontro.
In continuità con la vocazione sportiva dell’area, circa 4.200 metri quadrati del progetto saranno dedicati ad un’offerta di servizi sportivi aperti alla città, con tariffe di accesso convenzionate, che includeranno un palazzetto sportivo, campi da padel coperti e scoperti.


LE SCUOLE
Per i più piccoli, l’iconica cornice dell’ex fienile centrale degli anni ’50 lungo via degli Aldobrandini sarà riconvertita in un asilo nido per circa 60 bambini. Un percorso formativo orientato allo sviluppo sensoriale, motorio, affettivo e cognitivo a cui si somma una scuola pubblica per l’infanzia che accoglierà circa 125 alunni, prevista nell’area limitrofa a nord-ovest, per completare l’offerta formativa del quartiere.
CENTRO DI AIUTO ALLO STUDIO
L’ex fienile a nord ospiterà un servizio di assistenza allo studio gratuito per i ragazzi delle scuole superiori, con attività educative di assistenza allo studio, di aggregazione e di ascolto.
Un centro di aiuto allo studio, gestito dai volontari dell’associazione Portofranco, per contrastare l’abbandono scolastico e aiutare i ragazzi a recuperare e mantenere interesse nello studio attraverso un processo crescente di responsabilizzazione.

Il cuore verde
A pochi minuti dal parco di Trenno, Boscoincittà e parco delle Cave, Ex Trotto Milano aggiunge un nuovo tassello verde a Milano. Anzi, più d’uno: diverse tipologie di verde che creano altrettante occasioni di aggregazione sociale. Oltre 700 nuovi alberi, 50.000 metri quadrati di parco e spazi pubblici tutti da vivere, organizzati in diverse aree, ciascuna con la propria identità.

1 KM DI COMUNITÀ: IL PARCO ANELLO
L’antica pista del Trotto, soggetta a tutela della Soprintendenza, si configura come importante elemento monumentale che il masterplan intende valorizzare con la realizzazione di un parco che ne ricalcherà la forma unica. Prenderà così vita 1 km di biodiversità: alberi, arbusti e prati fioriti creeranno un ecosistema che favorisce la presenza di specie impollinatrici. L’iconico anello si apre alla comunità, ospitando anche spazi per eventi, aree per bambini, un percorso fitness, un’area cani e una “canopy square” con sedute e tavoli per la collettività, salotti urbani immersi nel verde.
Grandi aree verdi alternate a splendide piazze dove vivere la socialità immersi nella natura: il parco centrale sarà il cuore del nuovo quartiere, una destinazione unica che accoglierà visitatori e residenti nella quiete e nella frescura di alberature con fioriture diverse che coloreranno il parco nelle diverse stagioni.


La zona a sud si aprirà a ventaglio verso il parco anello e verso la città, regalando un’ampia superficie a prato, dedicata ad attività all’aria aperta. Ulteriori collegamenti pedonali e ciclabili agevoleranno la connessione con la città, l’anello e il parco centrale. Su via Palatino, erbacee perenni e diverse alberature daranno continuità tra il progetto e le aree esterne.
Anche l’attuale parcheggio di Piazzale dello Sport diventerà un’area pedonale ricca di verde, che connette in un’unica soluzione ecologica due aree della città in una ricucitura a misura d’uomo.

Il verde fa da ricucitura al contesto residenziale, connettendo nuovi residenti e il quartiere esistente in una comunità connessa e contemporanea.
Un’ innovativa chiave di lettura degli spazi pubblici si sviluppa in sintonia con l’identità unica del contesto storico per creare un’esperienza di quartiere senza precedenti che accoglie un mix intergenerazionale ad alto valore sociale.
Il quartiere si prepara ad accogliere un’offerta di soluzioni abitative eterogenea, concepita per rispondere alle esigenze di residenti diversi per età, aspirazioni e necessità, dal target senior alle giovani famiglie, riunendo socialità e attitudini differenti e complementari.
Circa 700 nuovi appartamenti arredati in locazione a canone convenzionato, di cui circa 400 dedicati al Senior Housing, e oltre a 600 residenze in vendita in regime di libero mercato sviluppate da Borio Mangiarotti, immersi nel verde, arricchiti da servizi di prossimità al piano terra – quali co-working, baby-sitting, palestra, concierge e l’accesso a sale polifunzionali – e dai circa 12.000 metri quadrati che accoglieranno servizi di quartiere, attività ricreative, didattiche e culturali.


Ex Trotto Milano è un progetto di rigenerazione urbana ambizioso, nel quale tutti i protagonisti condividono la stessa visione comune: PROMUOVERE un nuovo concetto dell’abitare basato su un modello intergenerazionale, propulsore di servizi per l’intero quartiere, valorizzando memoria, tradizione sportiva e valore sociale.
Hines è una società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare fondata nel 1957 e attiva oggi in 30 paesi. Hines gestisce un portafoglio di €86 miliardi di asset ad alte prestazioni in ambito residenziale, logistico, retail, uffici e mixed-use. Si impegna a raggiungere l’obiettivo di net zero carbon entro il 2040. Hines Italy ricopre il ruolo di investor e delevopment manager del progetto Ex Trotto Milano.
Gruppo Prelios è leader nell’alternative asset management, nella gestione dei crediti distressed e nei servizi immobiliari specializzati. Vanta circa 40 miliardi di euro di asset under management e circa 10 milioni di metri quadrati di aree in gestione. Prelios SGR, una delle principali società di gestione del risparmio in Italia, detiene la proprietà dell’area denominata Ex TrottoMilano attraverso il fondo gestito Invictus.
Kohn Pedersen Fox Associates è uno studio di architettura urbanistica di fama internazionale. tra i suoi progetti mixed-use più noti il masterplan di Covent Garden a Londra, Hudson Yards a New York e Roppongi Hills a Tokyo. Fondato a New York nel 1976, lo studio conta oggi quasi 700 dipendenti in nove uffici in tutto il mondo e ha lavorato in più di 40 paesi. Lo studio ha curato il masterplan di Ex Trotto Milano.
LAND è una società di consulenza internazionale per strategie paesaggistiche sostenibili con sedi in Italia, Svizzera, Germania, Austria e Canada. Andreas Kipar e un team di oltre 150 paesaggisti, architetti, urbanisti, agronomi, ingegneri e ricercatori lavorano in Europa, Nord America e Medio Oriente alla trasformazione e rigenerazione di regioni, città e luoghi dal 1990. Lo studio si è occupato della progettazione delle aree verdi e del parco pubblico di Ex Trotto Milano.
Leopoldo Freyrie, dello Studio Freyrie Flores Architettura, è autore di importanti progetti di rigenerazione urbana e ambientale; è stato Presidente del Consiglio degli Architetti d’Europa e del Consiglio Nazionale Architetti PPC. Dal 2021 è membro del gruppo di esperti per la rigenerazione urbana dei Comuni delle aree dei sismi 2009 e 2016 del PNC PNRR. Lo studio sta curando il progetto di rifunzionalizzazione e restauro degli edifici storici del progetto.
Mic Hub è una società internazionale che opera su ogni aspetto della mobilità e dei trasporti con team multidisciplinari in grado di formulare risposte progettuali innovative e sostenibili. MIC-HUB segue lo sviluppo della strategia di mobilità e lo studio del traffico e della sosta nell’area del progetto.
Al Piano Attuativo del progetto Ex Trotto Milano hanno lavorato:
Ariatta – Consulente strategia energetica e certificazioni ambientali, BIP Belvedere Inzaghi & Partners – Legale Amministrativista, Dieffe Ambiente – Consulenza procedure ambientali VAS/VIA, F&M Ingegneria – Progetto Strutturale, J&A – Quantity Surveyor, REAAS – Progetto bonifiche, STID Studio Idrogeotecnico – Consulenza geologica e idrogeologica, United Consulting Engineering – RUP per il Progetto delle Opere Pubbliche.