


EX: UN’EREDITÀ CHE DIVENTA FUTURO.
Il progetto che trasformerà l’Ex Trotto Milano nell’avanguardia della rigenerazione urbana e della sostenibilità sociale è già cominciato.


Ex Trotto Milano si apre alla città: un progetto inclusivo che grazie alla rigenerazione di un’area di 130.000 metri quadri e alla creazione di nuovi spazi pubblici, a vocazione prevalentemente pedonale, ricuce due aree del quartiere riconsegnando ai cittadini uno spazio urbano tutto da esplorare e pensato per generare valore sociale.
Il Municipio 7 di Milano illumina il Natale con i sogni e le speranze di oltre 200 bambini della Scuola Primaria F.S. Cabrini e della Scuola Secondaria IC Munari grazie alle luminarie realizzate in collaborazione con ADCI (Art Directors Club).
In collaborazione con Municipio 7, un programma diffuso di attività ludico-culturali alla seconda edizione che anima il quartiere richiamando in strada e nelle piazze grandi e piccini durante il periodo estivo.
Un progetto di eccellenza in partnership con Legambiente che coinvolge i più giovani in laboratori didattici e di co-progettazione con attività che esplorano il binomio sempre più stretto tra attività sportiva e sostenibilità.
Un mosaico di attività promosse in collaborazione con MUBA - Museo dei Bambini Milano - per lo sviluppo sostenibile e per farli sentire davvero protagonisti nella costruzione di un futuro sostenibile.
L'area adiacente a Ex Trotto Milano si trasforma in un campo di atletica temporaneo a cielo aperto per avvicinare i ragazzi al mondo dell’atletica, in un programma di incontri nelle scuole in collaborazione con FIDAL Lombardia.
Un campo fiorito tutto da scoprire che trasforma una porzione delle cesate dell’Ex Trotto Milano in un inedito skyline urbano floreale, per celebrare insieme l’importanza della biodiversità.
La bellezza di co-creare spazi pubblici insieme ai ragazzi, coinvolgendoli nella realizzazione di opere di street art che contribuiscono a rigenerare il valore del loro quartiere.


Ex Trotto Milano è l’esempio di rigenerazione urbana che ambisce a scrivere il futuro del quartiere e ispirare nuovi standard di progettualità sostenibile.


PROGETTAZIONE COLLABORATIVA
Ascoltare la cittadinanza, dialogare con le Istituzioni pubbliche per accoglierne ambizioni e necessità, per costruire un luogo che rispetti i valori e la storia dell’area e che diventi una nuova destinazione per la città.

Ex Trotto Milano è l’esempio di rigenerazione urbana che ambisce a scrivere il futuro del quartiere e ispirare nuovi standard di progettualità sostenibile.


PROGETTAZIONE COLLABORATIVA
Ascoltare la cittadinanza, dialogare con le Istituzioni pubbliche per accoglierne ambizioni e necessità, per costruire un luogo che rispetti i valori e la storia dell’area e che diventi una nuova destinazione per la città.

SOSTENIBILITÀ SOCIALE
Il valore sociale si esprime anche attraverso spazi dedicati ai servizi di vicinato e di quartiere, botteghe locali, luoghi di aggregazione e residenze in affitto con canoni convenzionati.

RIGENERAZIONE URBANA
Edifici storici come le scuderie, i fienili e la memorabile pista del Trotto riprendono vita attraverso un mercato urbano, percorsi educativi dedicati alle nuove generazioni, spazi verdi e tanto sport: il quartiere si trasforma per nutrire la vita dei suoi cittadini differenti per età e attitudini – dalle famiglie, ai senior e alle giovani coppie – incentivando un virtuoso scambio intergenerazionale.

IL PATRIMONIO STORICO
Un’area che ha sempre vantato importanti funzioni sportive per la città si evolve per sviluppare progetti innovativi, partendo dal rispetto della memoria storica e architettonica del luogo.

ACCESSIBILITÀ
Una destinazione chiave nella città di Milano si fa portatrice di una mobilità dolce diffusa, con una vocazione prevalentemente pedonale, che sa accogliere grazie ai collegamenti con i mezzi di superficie, la metropolitana e le piste ciclabili dell’area.

AGORÀ VERDE
Il verde è il cuore del quartiere, la vera infrastruttura inclusiva del progetto: un parco e spazi pubblici di 50.000 metri quadrati con oltre 700 nuovi alberi, una piazza aperta e pedonale per riunire anime diverse della città.

CONNESSIONE
Sul piano architettonico, l’area riscrive le regole del “dentro” e del “fuori” e dà vita a un unico spazio di apertura verso la città. A livello culturale, ricrea luoghi capaci di sviluppare la connessione tra le comunità.
PREVALENTEMENTE PEDONALE
COMMERCIALI, EDUCATIVE,
CULTURALI E SPORTIVE
SPAZI PUBBLICI
A CANONE CONVENZIONATO
IN REGIME
DI LIBERO MERCATO SVILUPPATE
DA BORIO MANGIAROTTI SPA
E ARBUSTI

Conferenza Stampa
26 SETTEMBRE 2023

Mario Abbadessa, Senior Managing Director & Country Head di Hines Italy – affiancato dall’Assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi e insieme a Brian Girard, Design Principal di KPF Associates, Andreas Kipar, Ceo di LAND e all’architetto Leopoldo Freyrie – ha presentato l’innovativo progetto EXTM, sottolineandone l’importanza in chiave di impatto sociale.
Punto focale dell’evento è stata la presentazione del masterplan, che prevede la realizzazione di un mercato urbano, servizi educativi e sportivi per la comunità, un parco e spazi pubblici con un mix di soluzioni abitative, tra cui residenze arredate in affitto a canone convenzionato per senior, famiglie e giovani coppie. Se nelle grandi piazze europee sono gli edifici a fare da contorno agli spazi pubblici, Ex Trotto Milano rovescia la prospettiva. Il quartiere sarà infatti costruito attorno ad un grande parco e alla memoria del tracciato della pista sulla quale correvano i cavalli, dando così vita a un’urbanistica naturale completamente integrata e rifunzionalizzando gli edifici storici che accoglieranno servizi per le persone.







